20/04/21

La la la Superlega



Non ho nozioni giuridiche, di Borsa ne capisco quanto di astronomia molecolare e queste sono solo due considerazioni messe in fila in qualità di umile fruitore dello show-calcio.

Abbandonando per un momento il clamore delle ultime ore (fatale si tratti del solito abbaiare alla luna)...

Il Calcio gode di una audience che non ha nessun altro sport. Il calcio, sulla carta, è (o meglio, sarebbe) portatore di sani ideali: competizione, spirito di squadra, risultati che se li vuoi ottenere devi passare dal duro lavoro (allenamenti). Una metafora della vita per come comunemente intesa. Sulla carta.

In realtà, da tempo, a questi valori primigeni si sono sovrapposti robusti interessi perché di fatto è diventato un business molto redditizio. Per chi? Per i fruitori come me, costretti a pagare ben due abbonamenti (Sky e Dazn) per poter seguire le gesta (si fa per dire, visti i recenti alterni risultati) della squadra per la quale “tifa”.

Aggiungi gli “Sponsor”, leggi Aziende che trovano corretto investire dei denari in cambio di visibilità e consolidamento. Quasi che, al solo esser cuciti sulle maglie dei giocatori di tale squadra, ne corrispondano automaticamente sensibili aumenti di fatturati.

Aggiungi i “procuratori”, gente che non sfigurerebbe al posto dei battitori di un’asta da Christie’s. In pratica, come il lievito Bertolini, in grado di prendere sotto tutela le sorti di un giocatore per cercare di “ottimizzarne” il ritorno economico, e di lucrarne di conseguenza.

Aggiungi le pay-tv. Vuoi vedere i tuoi beniamini? Paghi. Finiti i tempi dell’adolescenza, quando dallo schermo in bianco e nero, debitamente in differita (le partite, tutte, si giocavano alle 15, la trasmissione avveniva un due, tre ore dopo) mammarai ti concedeva appena 45 dei 90 minuti di una partita, salvo, nella patria del Bignami, proporre una caritatevole sintesi (antesignana degli odierni highlights) commentata da giornalisti diventati anch’essi storia, reperto e sangue della declinazione del calcio in tv.

Aggiungi a tutto questo quadro (e come poteva mancare) un robusto impianto di Enti, Federazioni, con un’architettura cosi ben congegnata dall’aver saputo diventare, nel tempo, autorevole come le famose tavole della legge vendute a dispense sul Sinai. Una piramide di potere, un gioco di equilibri giurisdizionali da far impallidire la pù avveduta cupola mafiosa. E, aggiungo, di riflesso aumentando i commensali alla tavola delle spartizioni.

Ora, la presenza di Bibbie inamovibili nell’era della globalizzazione, nell’enfasi dell’economia di mercato, stona non poco. Ma come? Si plaude al liberismo, si brinda alla libera circolazione dei capitali, le borse mondiali sono interconnesse meglio dei nodi di un tappeto persiano e si tollera ancora la presenza di Moloch che pretendono di tenersi la torta tutta per se?

Era inevitabile, quasi già scritto nelle cose. Dalla licenza di quotarsi in borsa, dall’introduzione di meccanismi opachi (opachi nella loro, presunta, rigida applicazione) quali il fairplay finanziario, gli organi al vertice del business, vero e proprio “stato” nello stato, o meglio “sovrannazionale” visto l’orizzonte della loro influenza, pretendevano davvero di vivere ancora nel loro medioevo, denso  di privilegi e del trionfo dell’arbitrio?

Doveva succedere e quando successo negli ultimi giorni non ne è che la prova. Alla stregua di una qualunque assemblea degli azionisti, alcuni grandi club hanno lanciato (voglio credere ispirati da quei filantropi che si sono già resi protagonisti in passato di poco esaltanti risultati come il crollo di Wall Street nel 2008) a modo loro, una OPA. Andando a minare decenni di poteri stratificati, come un millefoglie, facendo saltare la “torta”, non più paghi della fetta a loro destinata da un Tribunale supremo poco incline all’idea di redistribuire in modo più democratico prim’ancora che brandelli di potere, risorse a dir poco appetibili.

Lo scontro è tutto qui e va letto come un naturale sviluppo del conflitto di interessi che è dietro ad una passione che, ha un bel dire Zeman, in ogni angolo del mondo, dove due tre ragazzini si divertono a giocare con una palla, lì è il calcio.

Non so come andrà a finire. E francamente poco interessa. Quando il sangue scorre nelle strade, esci e compra, recitava un vecchio adagio per lupi di Borsa. Un sentore quello si, e già da tempo, abbandoniamo presto l’idea che tutto questo si tradurrà in un qualche beneficio per i tifosi (la vera linfa vitale dalla quale provengono gran parte delle risorse, abbonamenti, merchandising, e pandemia permettendo, biglietti per gli stadi). 

E ora accomodiamoci in poltrona…


02/04/20

Conte Giuseppe, il sogno americano

Giuseppe Conte nato a Volturara Appula, l’8 di agosto del ’64.

Cosi recita il freddo incipit del sito del Parlamento. Con quella seriosità tipica dei cataloghi, stavolta umani, dietro le sparute generalità si cela tuttavia una figura che si fa fatica a scrollare di dosso l’aggettivo di fenomeno.

No, non ci interessa qui un ritratto in chiave politica. Sarebbe oltremodo scomodo a contenerne la portata, debordante come è, per come si sta trasformando giorno dopo giorno, diremo meglio sera dopo sera, nel palcoscenico dell’italica stirpe condannata in casa.

A dispetto di tutto ammettiamo subito questo: Giuseppe Conte è la versione riveduta e corretta del Sogno americano. Come nella migliore tradizione hollywoodiana con la quale siamo venuti su un po’ tutti, lui è l’eroe buono, lo sconosciuto al quale la vita ha consegnato una possibilità, più o meno come un pacco di Amazon.

Legale, ma fin qui niente di che, come i tanti che si sentono appellare cosi dai sempre più improbabili guardiamacchine in fase di parcheggio, "venga venga avvocà" devono avergli detto quando la schiera di anonimi quanto lui cittadini abilmente reclutati da un comico genovese l’hanno chiamato.

E chi non lo ricorda quando, dal cilindro di Mattarella, una mattina soleggiata del primo giugno di due anni è saltato fuori il primo Presidente del Consiglio che sembrava eletto con le modalità di un talent.

Un male? Affatto, il desiderio di novità incarnato nel voto di quelle elezioni si faceva volto, persona e di lì a breve personaggio.

Ha saputo venire fuori alla distanza, come un maratoneta della domenica, di quelli che tuttalpiù si piazzano ma il traguardo, costi quel che costi, lo tagliano. Ha resistito, uscendone elegantemente alla tempesta d’agosto, sulle onde procellose di mojito, rivelandosi il Capitan Findus della nazione, sempre via i buoni uffici del Colle.

Ed eccoci qui, in questa primavera italiana assurda. Attendendo le sue apparizioni come un Frizzi redivivo, impeccabile, con il suo sguardo rassicurante, la pochette che fa capolino dall’abito “buono di sartoria”, le sue piccole esitazioni del linguaggio, un abile amministratore del Condominio Italia che ha la capacità, dopo ore di mettere d’accordo gli inquilini litigiosi, col suo fare bonario.

Abbiamo osservato tutto questo consapevoli che nella soap-opera di ciò che è diventata la Politica Italiana negli anni, avevamo “bisogno” di un personaggio cosi: trasversale, nient’affatto anonimo, capace di sorprenderci tutti alla distanza, imparando in qualche modo a volergli anche bene.

E lui fa di tutto per aiutarci in questo. Compiacente quanto basta, “severo ma giusto” quando redarguisce i recalcitranti “evasori” stavolta non fiscali ma domiciliari, ammonendoli con lo spauracchio di “pesanti sanzioni” (Avvocà…ma chi le pagherà mai davvero?…non gira un euro).
Su Instagramm nascono profili di follower, stando alle statistiche è ben saldo su picchi di gradimento raramente uguagliati (c’è chi ce l’ha spiegato, in presenza di momenti di forte disagio, terremoti eccetera, è un moto spontaneo, si cerca inconsciamente di stringersi intorno ad una Guida, foss’anche, come nel suo caso, del tutto estraneo al supporto dei partiti, almeno, per come li abbiamo conosciuti.

Al netto delle considerazioni degli statistici, è un fatto che a godere di un momento cosi favorevole, per le sue fortune, sia qualcuno che con il suo linguaggio rodato da anni di aula (sia di tribunale che di università) abbia la capacità di farsi comprendere e dalla “casalinga di Voghera” come dal Dentista di Abbiategrasso, incarnando quello che infondo abbiamo sempre sognato: una persona capace di farsi comprendere quando parla, alla quale stringersi in un moto di simpatia o di semplice bisogno di rassicurazione.

Qualcuno insomma che abbia l’innata capacità di porsi davanti ad un momento come questo come quello al quale affideremmo volentieri le chiavi di casa, sicuri che, posto si potesse uscire in questo momento, non mancherebbe nulla al nostro ritorno. Cosa salvo rare eccezioni, al momento, poco condivisa dai suoi predecessori.

Ecco, già solo indagando questo ne saremmo contenti, comunque vada. Nulla di elegiaco sebbene, disposti come siamo ai facili perdoni, vedrete anche questa volta, “purché ci porti fuori” da ‘sto casino, gli perdoneremo volentieri le titubanze, le gaffe, i ritardi, pronti a rivalutare chi, rifacendosi anche bene retoricamente (è pur sempre la sua materia preferita) ha fatto tornare d’attualità i rimandi a Churchill, e ai suoi appelli, qui prontamente ridotti a quelli “dell’ora più gricia”.

Una versione riveduta e corretta, attualizzata ed espunta da tutto ciò siamo stati abituati a vedere fin qui. Un’icona pop, un Brian Ferry de’ noantri che, vedrete, sarà sicuramente in grado di sorprenderci ancora.
Altro che Zelig.


18/06/19

Dopo le dimissioni di Totti, qualche riflessione.


Dopo le dimissioni di Totti, qualche riflessione.
Ieri, 17 giugno si è consumato in circa 80 minuti di conferenza stampa l’addio di Francesco Totti dalla AS Roma. 

A caldo, c’è qualcosa che non torna. 
Diamo per acclarato l’intento di business del Presidente James Pallotta. In una logica aziendale, se le cose che ha affermato Totti ieri sono vere, qualsiasi responsabile di una società (non dico quotata in borsa ma appena appena capace di galleggiare senza voler “portare i libri in tribunale”) due domande dovrebbe farsele.
Analizziamo i risultati, mettendo da parte un momento quanto detto ieri da Totti. La Roma ha combattuto per anni in posizioni di vertice sia nel campionato “domestico” che nelle coppe, arrivando a lambire la finale nella scorsa stagione. Il management (immagino scelto dalla Presidenza) ha toppato la campagna acquisti-cessioni svilendo la squadra e prendendo giocatori non indicati dal tecnico (l’ex CT Di Francesco). Il giorno dopo l’eliminazione dalla Champions “sono volati gli stracci”. Via Di Francesco (colpevole di cosa?) e via Monchi (qualche responsabilità dovrebbe averla…) si è pensato che “stavamo bene cosi”. Tutti gli altri al loro posto. Se esiste un criterio di responsabilità, andava visto anche il ruolo di chi ha avallato e chiamato queste figure (soprattutto quella di Monchi) a gestire un giochino che è andato male.

Prima anomalia: si “sacrificano” queste due figure e ci si illude che tutto torni a posto. Strano no? Chi ha avallato la campagna acquisti-cessioni? Chi ha deciso che andasse cosi?
Torniamo a Totti. Ieri ha detto che il tecnico (Di Francesco) aveva indicato 5 giocatori. Ne sono arrivati altri, non richiesti. Anche qui, chi ha “deciso”?
In una logica puramente economica. Alla luce di quanto sopra, qualsiasi altra società avrebbe preso delle decisioni importanti, azzeramento dei vertici e rinforzo immediato della squadra per continuare a mantenere un “ranking” e un prestigio anche in vista dell’affaire-Stadio.

Lo Stadio. Da notizie di stampa, se mai si facesse, questo sarebbe comunque di proprietà del presidente James Pallotta e la società AS ROMA, “costretta” a pagare l’affitto ogni volta che dovrebbe utilizzarlo. Una questione non da poco. Il che vuol dire che forse, non ho idea di quanto “chieda” il CONI per l’affitto dell’Olimpico, ma sarebbe carino valutarne la reale convenienza (tenuto conto degli annessi e connessi: centro commerciale, centro direzionale ecc.). Citando solo di striscio che le inevitabili polemiche (e inchieste giudiziarie, inchiesta “Parnasi & Co” hanno portato alla luce: dialoghi surreali fra tecnici che si interrogavano sull’ampiezza degli svincoli dai quali accedere all’area dello Stadio e taglio drastico delle opere “a beneficio della collettività” volute in forza di un malinteso senso di convenienza…ossessionati solo dal contenimento delle volumetrie…ma questa è un’altra storia.

La domanda è: ma Pallotta ci fa o ci è? Tenere al loro posto coloro che ieri Totti ha amabilmente descritto come incapaci è segno di un sostanziale menefreghismo sulle sorti sportive della Società o frutto di una lungimiranza cosi acuta che ai più tuttora sfugge? L’unica modalità scelta da costui è stata una lettera all’indomani del recente “addio” di DDR (del quale stiamo ancora aspettando la querela promessa al giornalista di Repubblica che ha pubblicato indiscrezioni non proprio esaltanti nei suoi confronti).

Il comunicato di poche righe emesso ieri sera, non sappiamo se a firma sua o ispirato dal “board” è ancora più surreale se possibile. Arrivando a definire “fantasiose” le affermazioni di Totti circa un suo possibile ritorno in caso la proprietà del club passasse di mano, e usando  (strumentalmente) l’aggettivo “delicato” per l’argomento citando “fuori tempo massimo” la quotazione in borsa.
Si è detto che questo è il calcio moderno. Una torta che muove una quantità stratosferica di soldi. Difficile stornare la logica del tornaconto economico dalle sorti sportive (risultati) di una squadra.
Detta ancora più semplice, quando Ranieri portò allo scudetto il Leicester la parola più abusata fu “favola”. Ecco, nel calcio europeo questa parola assume tutto il suo significato semantico. Riuscire con pochi mezzi, con una squadra di provincia a “sbancare” un campionato come quello inglese dove ci sono squadre i cui presidenti dispongono di risorse finanziarie “illimitate” (emiri) è davvero una Favola.

Su tutto il resto conta l’assetto che queste grandi squadre si sono date, negli anni. Vere e proprie macchine da soldi. Attorno alla compra-vendita dei diritti tv, al giro delle scommesse, al merchandising girano cifre imponderabili.
La AS Roma, e qui un altro “metro” della statura del suo management, fino ad un paio di anni fa era 17esima nella classifica delle squadre italiane per introiti dal merchandising. Anche la definizione di uno sponsor ufficiale ha avuto un travaglio difficile. E’ lecito aspettarsi che da ieri l’appeal del  “brand” AS ROMA, avendo perso (e in che modo) un’altra sua “bandiera” sarà ancora più drammaticamente legato a risultati sul campo che, oggettivamente, non sono come si dice “alle viste”.

Una squadra da rifondare, un monte ingaggi da rivedere (alla luce dei mancati introiti derivati dall’eliminazione della Champions) qualche altra “dolorosa ma inevitabile” cessione in ossequio al “fair play finanziario” (e patetico averlo citato da parte di Pallotta come argomento a sua discolpa nella prima lettera ai tifosi inviata dopo l’addio di DDR).
Cosa ne sarà adesso? Purtroppo, anche a voler interpretare il comunicato di ieri sera in risposta alla conferenza stampa di Totti, non c’è molto da aspettarsi.

Un arroccarsi sulle proprie posizioni, una mancata presa di coscienza della realtà che anche alla luce del conto economico (posto sia questo l’unico argomento “sensibile” a Boston) non torna. Incapace come è di interpretare i sentimenti di una piazza (di una tifoseria) mai cosi apertamente ostile da quando ne hanno assunto la direzione.

E’ questo il punto da chiarire, se prevale la logica ostinata del tornaconto economico, qualsiasi Presidente da ieri ne avrebbe dovuto prendere atto e cominciarsi a preoccupare seriamente dei “disastri” combinati dalla dirigenza, o (ed è lecito sospettarlo) ha garanzie che a noi non è dato sapere, circa la realizzazione dello stadio, che travalicano qualsiasi “deleteria” conseguenza delle parole di Totti. In ogni caso un quadro a tinte fosche dove anche le parole in libertà di Totti ieri, per tacer dell’affaire DDR, di certo non contribuiscono a smuovere niente. Con buona pace di noi tifosi rassegnati a vederci spogliare, uno ad uno, le figure più rappresentative della società. Soldi ed affetti. Ragione e sentimento.
A Boston, evidentemente, non stanno a cuore né l’una né l’altro.

#dimissioniTotti #ASROMA 

26/04/17

Le ultime lettere di Roberto Bolano.

Le ultime lettere di Roberto Bolano.
Tam tam da qualche in giorno in rete. Titolo “Il gaucho insopportabile”. Ne stanno parlando (scrivendo) amici che seguo. Gente che scrive. Non li leggo. Non voglio mai leggere prima le recensioni altrui. Niente di personale, è un vezzo che mi porto dietro da tempo. E poi con Bolano ho un rapporto particolare. Con la sua scrittura, certo, che purtroppo non è più tra noi ma su qualche stella distante, chissà importunato da Cassini.

Il Gaucho è la sintesi del bolanismo. Posto che sia possibile aggiungere un semplice ismo per tentare di definire una cosmogonia. Ma è il tono, qui, in questo testo scritto poco prima della morte nel 2003, arrivato grazie alla mano fatata di Ilide Carmignani, che ancora una volta, dopo il monumentale 2666 lo traduce in punta di dita, regalando una rara sensazione di continuità e coerenza di voce, dicevo del tono che si fa disteso e non meno lucido, considerando la consapevolezza della gravità della sua malattia, alla quale ha anzi il pregio di parlare senza interrompere (e non potrebbe essere altrimenti) la consueta vena ironica.

Questo buio feroce, di Harold Brodkey  è altro pianeta al confronto. In quel testo Brodkey suppura la sofferenza per l’avvicinarsi consapevole della sua fine quasi con anglosassone distacco. Bolano è il sud america. E’ il “teatro” come lo definisce di una commedia in replica da sempre. Ma non vi è nulla di fittizio, o di impostato. Ce ne parla (scrive) come stesse raccontando le gesta di un qualsiasi Amalfitano (suo personaggio “seriale”, presente su 2666 e in altri scritti, come I dispiaceri del vero poliziotto).

Per chi ama la sua scrittura, questo se possibile è un ulteriore atto d’amore. Nel Gaucho, la somma di tre storie prim’ancora di regalare la sensazione  di “un tanto al chilo” tipico di tanta superproduzione (spesso tale proprio per coprire la vacuità della scrittura) ha un’asciuttezza e una sua logica coerente. E i personaggi; il grande avvocato argentino che all’epoca del crack finanziario del paese se ne torna in un semi dimenticato rifugio sperduto nelle campagne, riscoprendosi altro da se [NO SPOILER: leggetelo!]. Cosi come le altre storie e soprattutto la serie dei capitoletti dedicati alla malattia. Un distillato di poesia, commovente quanto lucida e a tratti auto-ironica, tale da legittimare il sospetto che abbia voluto considerare questo suo, una sorta di commiato, un testamento apocrifo che lungi dall’inseguire qualsiasi forma di sacralità, si incarichi, fino all’ultimo di relativizzare, spolpare fino ad arrivare all’essenza pura, il senso della propria storia, per come si è lasciato conoscere, per le pagine che ci ha regalato.

Il Gaucho ci consegna l’ennesima prova della genialità e dell’umanità di un uomo che vorremmo ancora qui con noi, a raccontarci altro, senza una fine, impossibilitato ad avere un limite, sempre nel suo stile, mai urlato, mai sentenziante e quando mai lo diventa ne percepisci sotto il grande portato di condivisione, la generosità di una visione quasi sussurrata ma alla quale è impossibile, e ci mette in guardia da ciò, tentare di ascrivere altro da ciò che asserisce attraverso la sua scrittura. La complessità di questo autore richiede piacevoli riletture. E’ tanto il sub-strato che ci arriva attraverso le sue parole, forse al di la delle sue stesse intenzioni. Ma siamo noi distratti, confusi dal rumore di fondo, dai canti di sirene che cantano una notte sola. Bolano è una sinfonia che muove al passo delle onde. Come queste non cessa di arrivare sulla sabbia, in un ultimo rantolo riottoso e cancellare tutti i nostri preconcetti-disegni, per poi ricominciare.

Da leggere, per chi lo apprezza e per chi ancora non lo conosce ma ama la scrittura che fa soffrire e talora ridere insieme. Operazioni, ben inteso, da compiere con la stessa medesima grazia.


23/04/16

le nostre Auschwitz, prossime venture.












Sono sempre più frequenti i casi di maltrattamenti ai danni di anziani e bambini.
Anche qui, come per i cosiddetti “femminicidi”, anzi volendo includere anche quelli, danno il metro dei valori di una società, malata nelle fondamenta.

E’ lo scenario avvilente di quest’Italia degli “anni 10”. Complice l’occhio spietato di telecamere nascoste, quello che sta emergendo è un ritratto a tutto tondo del degrado morale dentro al quale è condannato a rimanere chi è in qualche modo espluso dal ciclo produttivo.
Un’idea distorta di welfare, che è diventato anch’esso un business. Nel totale vuoto legislativo, certo non casuale, la società che invecchia, l’imminente arrivo nella terza età della generazione dei baby-boomers (periodo a cavallo degli anni 50-60 del secolo scorso) fa fregare le mani di improvvisati imprenditori pronti ad arricchirsi nella sfera dei servizi. Ecco la nascita come funghi di case di riposo. Luoghi nei quali anziché trovare conforto, assistenza, solidarietà, condivisione, gli “anziani” vengono lasciati preda di personale raccogliticcio, ingaggiato con criteri opachi, formato in modo discutibile, lecito pensare anche sottopagato.

E la frustrazione aumenta. Vivere con fastidio il lamento del vecchietto, l’inevitabile errore o capriccio, in luogo di comprensione genera rabbia, abbiamo visto, spesso violenza. La peggiore perché esercita su un inerme, incapace di difendersi. Quella più brutale, rivoltante.
Le immagini che con via via maggiore frequenza di anziani malmenati da personale (fa niente qui apprenderne la nazionalità: la crudeltà non conosce latitudini, confini) fanno irruzione nel nostro quotidiano, inducendo a pensare a quale modello di società siamo destinati.
Non generalizzo. “Sono casi isolati” arriva presto l’assolutoria frase di circostanza con la quale scacciare questo tetro scenario di violenza pret-a-porter.

Già sarebbe da discutere un modello sociale nel quale le famiglie, incapaci di gestirle in proprio, espellono gli anziani, destinandoli in questi lager, più o meno edulcolorati. Perché?
La “crisi” sta contrastando questo fenomeno di abbandono. La pensione degli anziani il viatico col quale sopportare il fastidio di tenerli ancora in casa. Ma il fenomeno della crescita di queste “case di riposo” sta a dimostrare che evidentemente c’è anche tanto benessere in giro, e giù di rapporti sociologici che si incaricano di dirci come siamo, al solito, brutti, sporchi e cattivi. Si mettono lì gli anziani perché fa fastidio tenerli in casa, anche bene accuditi da una badante. Ed ecco come in questi luoghi, quasi fossero una soffitta, viene scaricato chi, esaurito ogni straccio di ruolo che ruota intorno alla possibilità di produrre reddito, inutile, un peso, finito. Un cronicario.

Il parallelo va all’estremo opposto. I bambini. Di pari passo ai casi di anziani malmenati, di scoperte di case di riposo che competono per sensibilità con Auschwiz, ecco i casi degli asili nido, nei quali stessa sorte capita ad un’altra fetta della popolazione inerme: quella dei bambini. Anche qui frequenti gli scoop. E sempre le onnipresenti telecamere ci restituiscono, impietose, un concentrato di umanità due punto zero. Stavolta ad opera quasi sempre di stimate connazionali. Fa paura. E si rimane basiti davanti a scene che documentano maltrattamenti contro chi non può, come gli anziani, difendersi. E il danno collaterale: in luogo di amore e attenzione, chissà i disagi e a quale idea di società formare questi “futuri cittadini”.

Arriva veloce l’assuefazione. Il pericolo è questo, il considerarli “episodi” e non figli di una cultura da provare a cambiare, e presto. E sempre questo maledetto rapporto con la capacità di produzione di reddito al quale abbiamo finito di delegare il titolo per appartenere alla società.
Entrambi, gli anziani cosi come i bambini, e aggiungerei in questo senso anche le donne vittime di “femminicidi”, sono l’espressione di un’incapacità di ri-progettare una società al cui centro ci sia una visione laica e di rispetto quasi “biologico” per la vita, quale che sia la fase nella quale si trova un cittadino. 

Paradossalmente l’enorme progresso scientifico, l’attenzione posta nella ricerca dei gangli vitali delle cellule, testimonia la sete di conoscenza del misterioso “moto a luogo” cui sono soggette le cellule, la loro riproduzione, confligge con l’incapacità di trasporre la stessa attenzione a chi, ospitando ancora questo concerto (fa niente se agli sgoccioli come nel caso degli anziani, o agli albori in quello dei bambini) porti l’uomo più che erectus, “produttore capace di reddito” (…presto, un acronimo please) ad ignorare che stiamo assistendo ad una degenerazione antropologica. 

Abbiamo consentito che in luogo di una mutua assistenza verso i più deboli, si sostituisse ad essa una fruizione della stessa in chiave speculativa. Asili nido privati che sorgono come funghi, grazie all’incapacità dell’amministrazione pubblica di gestirne di propri. Case di ricovero (o di riposo) che seguono lo stesso percorso. Affidati a personale chi sa come selezionato, che abbiamo visto di cosa è capace. La punta di un iceberg? Rischio di generalizzazione? Probabile.

In altri termini: ti scarico o non ti considero in quanto incapace di produrre reddito, ma ti trasformo, con sedicenti servizi rivolti a te, in un’opportunità di produrlo. Un ossimoro

08/10/15

The Martian. Elogio “funebre” del Sindaco Marino.

















Ci si è messo anche Crozza. Diciamolo subito: la vicenda di cui si sta celebrando il tristo epilogo ha avuto nell’interprete principale uno che ci ha messo pesantemente del suo (e prima il Papa, e poi gli scontrini...).
E’ quanto sconsigliano di fare quelli del famoso Actor’s Studio. Attenersi al copione. L’attore ha voluto strafare. Si è fatto prendere la mano. Fino a che adesso sta facendo la fine di Matt Dillon, tutti via sull’astronave, lasciandolo solo (per quanto ancora? Minuti, ore, qualche giorno?) sul Campidoglio.

I “fatti”. A volte nel bizzarro modo di proporre candidature succedono cose strane. Marino arriva alle elezioni contro un Alemanno alla frutta, forte del risultato di alcune primarie.
Marino è un “absolute beginner” per quanto riguarda la Capitale, tanto di più (ma qui vado a braccio) per occupare lo scranno non dico di un qualsiasi comune, ma della città di Roma.

Ora, per coloro che hanno in sorte il vivere lontani dalla città, il degrado cui si imputa l’inefficienza del Comune è figlio di decenni di sistematici ladrocinii, col beneplacito di tutte le parti politiche che si sono succedute alla più alta carica del Comune.

Non ha vita facile, il nostro. Come Matt Dillon dovrà far forza ad altre sue attitudini ma forse proprio la professione medica deve averlo indotto a ritenere che l’infezione fosse cosi diffusa da convincerlo a portare le carte degli appalti degli ultimi anni sul tavolo di un magistrato appena sveglio e sufficientemente libero da potersene occupare con serenità professionale.

Il resto è storia di cronaca. Nera, purtroppo. Gli intrecci fra il bisonte amministrativo e la criminalità ci mettono poco a venir fuori. Si rompe il giocattolo. Marino a dirla tutta non se ne è neppure troppo vantato. Ma è un dato, oggettivo. Con buona pace di tutti coloro che oggi si indignano per qualche cena maldestramente “accollata” alla collettività.

Ben altri banchetti, per anni, si sono consumati su quel Colle. Indisturbati.
Oggi, gli autori di quel “vivi e lascia vivere” che ci ha portato a vivere in una città mai libera dal giuoco papalino e avvezza, stante l’indole tipicamente capitolina, a farsi scivolare di tutto addosso. Dai Camion ristoratori sotto ai monumenti, ai tavoli sui marciapiedi dei ristoranti del centro, alla lobby dei tassisti, a quella dei vigili urbani (autori quest’ultimi della celebre "Capondano night fever"), dai gestori della lobby dei balneari a tante piccole micro categorie di cittadini che prim’ancora che al bene della città hanno, da sempre, privilegiato i cazzi propri e tacitamente sopportato chi faceva altrettanto nei loro confronti.

La parabola di Marino, che proprio in forza di questo suo essere “Marziano” a Roma mai ha goduto della simpatia dei cittadini, è il simbolo di una sconfitta. L’immarcescenza della logica beghina, bottegaia, terribilmente provinciale che condanna quella dovrebbe essere la Capitale del mondo del turismo, ad una dimensione che è insieme lo specchio dell’arretratezza, del perdurare delle logiche di caseggiato, dell’improvvisazione, quando non del malaffare vero e proprio.


Applausi allora. Il digiuno sta per finire, le fameliche bocche di tutte queste categorie, appena scalfite (invero avrebbe potuto fare molto, ma molto di più) potranno a breve riprendere a mangiarsi Roma, o ciò che ne rimane.

05/10/15

Fenomenologia della pulsione urinaria.

Da giorni sta “passando” (tranquilli, è un gerundio) in tv uno spot che sulle prime mi ha sconcertato nel tentativo di comprenderne la logica sottesa.






Lo spot, ambientato in una camera da letto, vede nell’ordine:
una sveglia che segna l’ora (ovviamente diversa ad ogni inquadratura), una moglie distesa a letto e dall’espressione via via più incuriosita, con un vago accenno, peraltro molto contenuto, di incazzatura. E poi c’è quest’uomo, in un pigiama, che esclama all’indirizzo della moglie esterrefatta, frasi tipo “ho sentito un rumore…”, “…avevo sete”, “qualcuno (chi? Vivono da soli? Hanno figli in casa? Sono entrati i ladri?) ha lasciato la tivu accesa” e ancora il più classico “…ho sentito un rumore strano”.

La narrazione dello spot cambia inquadratura. La scena è della moglie che esce (o entra non ricordo) da una farmacia con un medicinale per curare la prostata (e immagino contenere la pulsione a urinare frequentemente soprattutto la notte).

Happy ending, lui porta un vassoio con la colazione a letto (la camera, va detto, stavolta è ovviamente illuminata dal sole del mattino)…e pronuncia qualcosa di carino (che pretende di essere spiritoso).

Ora. Mi sono chiesto cosa intendesse. Quale fosse il sottotesto. No, non sono ancora del tutto rincretinito. Ho delle ottime chances, ma non è ancora il momento. Ho faticato a comprendere la sequenza di frasi dell’uomo. E alla fine credo di esserci arrivato.
Quell’uomo, profferendo quelle frasi (ideate da un criptico copy) sta semplicemente scusandosi. Si sta scusando con la moglie per le frequenti “visite al bagno” per fare plin-plin.
Lascia intendere che ci sia della vergogna, dietro.

Guardiamola, proviamoci, dal punto di vista di “lei”. Questa donna ha un marito con un problema. Ok. Ammetto che se hai il sonno leggero ti può rompere le balle essere svegliato/a nel cuore della notte enne volte, quale che sia il motivo.

Ma se gli scappa di fare pipì è una malattia? E’ una cosa di cui vergognarsi? E perché?
Probabilmente una moderata assunzione dei liquidi aiuterebbe a contenere questi tour della liberazione.

Le ipotesi, le soluzioni.

La più ovvia: dormire in camere separate. Casa permettendo, ovvio. Vuoi mettere la libertà di fare quello che si vuole senza infastidirsi a vicenda? (puoi leggere, scrivere, guardare la televisione, dormire, russare se del caso) senza che ciò arrechi disturbo.

Parlarne con il partner. A volte il dialogo scongiura tragedie, traumi, separazioni. Sei un aficionados “delle tavoletta alzata”? Ammettilo, fai “coming-out”, liberatene, vivi meglio insomma questa naturale pulsione che gli altri vogliono demonizzare, pur di vendere qualche pillola magica che ti trasforma di colpo in una di quelle piante da interno che vanno annaffiate a ritmi equinoziali.

A che pro? Anni e anni di liberazione sessuale, l’emancipazione della donna trasfusa nella narrazione spottistica, ad una posizione subalterna, di vessazione, impossibilità ad espletare una funzione altrettanto naturale come quella di dormire, se possibile indisturbata, una manciata di ore per notte.

E’ veramente triste, raccontare l’intimità di una coppia in questo modo. L’orizzonte è il pannolone (magari dispensato dal Servizio sanitario nazionale, tagli o non tagli). Ma lo spot è fastidioso al di la della sua reiterazione. Fa il paio con un altro, fortunatamente sparito dagli schermi, cui sarebbe spettato, in un ipotetico festival del cattivo gusto, il premio dei premi, il “certain regard” della cafonaggine nella quale si faceva insistito riferimento “alle perdite di urina” e agli immancabili “cattivi odori”.

Come me, immagino tanti altri, magari in quel momento stanno spalmando marmellata su una fetta biscottata e non ha alcuna voglia, nemmeno immaginaria, di vedersi riproporre temi che un briciolo di buon senso vorrebbe tenere fuori dall’esplicito di uno spot per quanto paraculo e accattivante possa essere stato pensato e realizzato.

In altre parole. C’è un limite che nessun codice potrà mai incaricarsi di stabilire, ma che attiene alla sensibilità di ciascuno. Quello di non vedere “sdoganate” funzioni corporali sulle quali, non a caso i nostri nonni, avevano un bel tacere o facevano ricorso a garbati giri di parole (di cui peraltro la lingua italiana è feconda fucina), senza che vengano sfruttate in modo cosi esplicito e volgare dalla sacrosanta esigenza di comunicazione di questa o quella casa farmaceutica (o di sussidi terapeutici, assorbenti et similia).

Adesso, scusatemi, vado al bagno.

PS. Sul punto, e solo vagamente in argomento, si veda una sequenza spassosissima nella sua tragicità, di un film interpretato da Jack Nicholson, credo si chiami “A proposito di Schmidt”. C’è lui che, freschissimo vedovo, va in bagno per fare pipi. Sta per “abbassare la tavoletta” e mettersi seduto per farla…quando gli sovviene il suo attuale stato civile e con un gesto di liberazione si alza, si mette di spalle alla macchina da presa e con un sospiro di sollievo si occupa dell’operazione come da chissà quanto non faceva,  lasciando intuire allo spettatore mediamente attento quanto vessato fosse fino al momento. (per la scena, andare al minuto 40:50 del film, qui- ).